Wikipedia: Selva di Cadore. Diffidiamo di una oscura piattaforma antidemocratica e tirannica
Aggiornamento: 16 apr
Wikipedia, candidamente e per propria stessa ammissione dichiara:
"Wikipedia è una fonte a cui chiunque può accedere ma, per sua natura, non può assicurare l'attendibilità dei propri testi: è infatti una fonte dinamica. Questa caratteristica è una delle più notevoli differenze rispetto alle enciclopedie tradizionali e ha degli aspetti positivi e negativi"
Come albergatori - presenti nel territorio di Selva di Cadore da piu' di due decenni - abbiamo tentato di introdurre alcune interessanti modifiche alla pagina "Selva di Cadore" per meglio descrivere il progetto epocale e fortemente sostenuto dalla Regione Veneto (ed ovviamente sostenuto dai colleghi albergatori locali e da una buona parte della comunita' di Selva di Cadore) di un collegamento sciistico diretto tra il Comprensorio Sciistico Ski Civetta e Cortina d'Ampezzo che ha lo scopo precipuo di minimizzare l'impatto del traffico veicolare e rendere - finalmente - il collegamento intervallivo tra Selva di Cadore (Ski Civetta) e Cortina d'Ampezzo assolutamente "Green", grazie ad una mobilita' pubblica generata da impianti di risalita a trazione 100% elettrica, sia invernale che estiva.
Il tema e' gia' - ad oggi - ampiamente oggetto di discussione pubblica. Una parte di noi e' favorevole al progetto, ma esistono rispettabili opinioni contrarie. Come e' normale accada in una societa' sana e moderna, ove gli individui siano liberi di esprimere il proprio pensiero ma anche il proprio dissenso.
Wikipedia - attraverso un oscuro gestore della pagina che parrebbe rispondere al nome di Dennis Radaelli (la cui identita' e' tuttavia ancora incerta, data l'impossibilita' di accedere con chiarezza ai dati che Wikipedia inspiegabilmente rende di difficile decodificazione), non consente di caricare il nostro contributo pubblico, democratico e perfettamente adatto alla lettura da parte di un vasto pubblico.
La buffa curiosita' e' che la procedura di riconoscimento della persona responsabile del mantenimento della pagina "Selva di Cadore" e' talmente oscura e fumosa che ha spinto lo stesso Radaelli ad inviarci una email (02.04.2023) che riportiamo fedelmente, ma che risulta inefficace rispetto alla necessita' di identificare chiaramente il nome e cognome del "Grande Censore":
"[@ Meridiana solare] interessante come sia stato messo di mezzo dall'utenza quando non ho mai contribuito nemmeno una volta alla voce, ma sorvoliamo"

Il "Nostro" non dovrebbe "sorvolare" poiche' nessuno gli ha chiesto di essere "magnanimo" e "paziente" e men che meno - in questo frangente - e' richiesta una lezioncina di "buone maniere".
Dovrebbe semplicemente essere parte attiva nel tentativo di fare chiarezza all'interno dell'organizzazione (di cui fa evidentemente parte) e palesare il nominativo ed il contatto del responsabile dell'inspiegabile azione di censura nei nostro confronti.
Il nostro tentativo di modifica di una parte della pagina - espresso attraverso un linguaggio neutro, con scopo puramente divulgativo e strettamente attinente alla realta' dei fatti - e' stato immediatamente censurato ed oscurato da Wikipedia.
Non solo: alla nostra ovvia manifestazione di netto dissenso rispetto l'ingiustificata censura ci e' giunta una ridicola comunicazione che qui alleghiamo:
"ciò che hai scritto nella pagina Discussioni utente: Dennis Radaelli si configura come un attacco personale. Quando scrivi la tua opinione, ricorda di presumere la buona fede e di commentare sempre i contenuti e mai l'autore.
Wikipedia non è un blog, né un forum: si discute, civilmente, solo dei miglioramenti alle pagine. Gli attacchi personali, specie se reiterati, possono comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Per saperne di più, vedi anche la Wikiquette e le Politiche di blocco degli utenti."
Non stiamo neanche a descrivere la materiale impossibilita' - data la totale opacita' dell'intero sistema basato sulla scorretta tecnica dello "Smoke and Mirrors" e di nebulose pagine che rimandano ad altrettante incomprensibili pagine - di reperire il contatto diretto al "Gestore della Pagina" al fine di esternare istanze e critiche dirette.
Wikipedia protegge in maniera bizzarramente autoritaria solo i gestori delle proprie pagina da qualsiasi responsabilita' di tipo censorio, accusando immediatamente di "attacchi personali"coloro i quali esternano - in maniera articolata e pacifica - una forma di dissenso e di critica.
Siamo veramente sicuri che Wikipedia sia l'Enciclpedia fatta dalla gente per la gente e che sia una preziosa risorsa imparziale ed affidabile ?
Ricordatevi che - grazie alla nostra infausta esperienza - non e' proprio cosi' e che Wikipedia non e' affatto - come dichiara di essere "una enciclopedia a contenuto LIBERO" ma e' una organizzazione che dissemina informazioni in base al giudizio irrevocabile e - nel nostro caso - antidemocratico - degli "Esperti" che si occupano di ogni singola pagina.

Eccoli qua i contemporanei "Torquemada" dell'informazione, che si affrettano ad inquisire e punire il libero pensiero dei cittadini, rimanendo sempre ben nascosti nell'ombra.
Ecco!
A fine giornata finalmente il vero Grande Censore di Wikipedia si fa vivo !
Il suo nome e' Vituzzu.
Non ha neppure il coraggio e l'onesta' di palesarsi, ma si cela dietro un ridicolo soprannome.
Probabilmente la "carica" che gli consente di inibire contenuti che gli utenti dovrebbero liberamente postare gli ha dato un po' alla testa ed ha confuso un tema di attualita' stringente e cruciale per la comunita' di Selva di Cadore per qualcosa di diverso.
Infatti si impunta e ci comunica che: "Gli annunci non costituiscono materiale enciclopedico"
Riportiamo il semplice testo che abbiamo tentato di evidenziare quale dato di fatto oggettivo, assolutamente attinente alla realta'.
(L'argomento e' di interesse pubblico, tanto e' vero che e' il Post piu' letto del nostro Blog, a dimostrazione dell'importanza cruciale della questione)
"E' importante notare come - attualmente - la Regione Veneto - attraverso l'interessamento del proprio Presidente Luca Zaia e di imprenditori locali - stia attivamente favorendo il collegamento diretto tra il Comprensorio Sciistico Ski Civetta e quello di Cortina d'Ampezzo con lo scopo precipuo di favorire lo sviluppo economico delle aree interessate, mitigando altresi' il traffico veicolare intervallivo. Il collegamento originerebbe dagli impianti di risalita in localita' Fertazza, transitando per Selva di Cadore e puntando - attreverso un secondo impianto - verso il Passo Giau, consentendo una mobilita' green intervalliva a bassissimo impatto ambientale"
La questione e' reale, oggetto di dibattito tra sostenitori e detrattori. Tocca aspetti cruciali che riguardano direttamente l'economia di tre aree diverse (Selva di Cadore - Alleghe e Val di Zoldo) e che coinvolge centinaia di persone e possibili decine e decine di possibili nuovi posti di lavoro e la fine di un totale isolamento del "Comprensorio Ski Civetta" durato per troppo tempo a discapito dell'economia locale e del benessere economico dei residenti.
P.S.: Vituzzu e' talmente arrogante, pieno di se' e presuntuoso che - tentando di contattarlo attraverso Wikipedia - appare questo messaggio:
"Questo utente ha scelto di non ricevere messaggi di posta elettronica dagli altri utenti"
Un vero, autentico gentiluomo forgiato alla scuola di Wikipedia !
Update 04.04.2023
Scartabellando tra l'incomprensibile e volutamente intricata gerarchia che Wikipedia mette a disposizione del pubblico, finalmente riusciamo ad inquadrare il profilo di questo vero e proprio campione di bullismo antidemocratico, riconosciuto ufficialmente quale BUROCRATE di Wikipedia
Burocrate ?
Davvero Wikipedia - "Enciclopedia libera", fatta dalla gente per la gente - utilizza questo linguaggio inappropriato e totalmente inidoneo a descrivere le proprie cariche interne ?
Il nostro "Campione" che risponde allo pseudonimo di Vituzzu, il quale dissimula la propria bieca condotta censoria, all'ombra di un gigante della democrazia e di un martire del nazismo (dapprima - invero - fervido sostenitore del nazismo, ma poi finalmente redendo ed attivo pacificatore della Germania post nazista), presenta il proprio profilo su Wikipedia, enfatizzando cio' che segue:
"In questo periodo infatti lo studio o la parte maggiore dello studio deve essere (e apparire

ai discenti) disinteressato, non avere cioè scopi pratici immediati o troppo immediati, deve essere formativo, anche se «istruttivo», cioè ricco di nozioni concrete"
(Antonio Gramsci, dodicesimo quaderno del carcere, 1929-1935)

«Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare"
Insegamenti ai quali il nostro Vituzzu e' assolutamente impermeabile !
Per lui e' necessaria e sufficiente la carica di "Burocrate" per esercitare il proprio insignificante ed antidemocratico potere.
Attenzione a quello che leggete su Wikipedia.
Potrebbe non essere la rappresentazione reale delle cose !
Studiate ed approfondite in maniera alternativa ed autonoma, accedendo a fonti diverse.
Abbiamo scoperto che il soggetto e' abbondantemente conosciuto per essere uno sciocco censore.
Esiste, infatti, una Petizione su Change.org per fare in modo di rimuoverlo da Wikipedia.
M.D.C.