top of page

I funghi di Santa Fosca a Selva di Cadore nelle Dolomiti.

Aggiornamento: 1 giu

Ciao a tutti!


Aggiungo un piccolo contributo a questo blog raccontandovi dei funghi della zona, della loro stagionalità, dei posti dove trovarli e delle scoperte fatte durante la ricerca, che mi hanno fatto scoprire dei paesaggi incredibili a due passi dall'hotel!


Durante il breve periodo durante il quale ho collaborato con Carola e Massimiliano, ho avuto la fortuna di vivere e godere della vallata anche nei fuori stagione, cominciamo quindi parlando di un fungo tipico di questa stagione avanzata: la Finferla!


Il Cantharellus lutescens, conosciuto come Finferla è un fungo autunnale molto comune nella zona. Si presenta come un esile fungo dal cappello marrone chiaro con varie striature , che lo mimetizzano perfettamente facendolo assomigliare ad una foglia secca ma con il sottile e cavo gambo colorato di arancione, che sfuma in un rosa pallido sulle costolature sotto al cappello. Cresce in gruppi numerosissimi, al punto che spesso, individuati i primi esemplari, si continua a raccogliere senza quasi spostarsi, tanto fitti sono!

Il sapore da crudo ricorda l'erba cipollina; è ottimo come contorno o in accompagnamento ad una polentina morbida e si presta benissimo ad essere seccato vista anche la scarsa carnosità ed a venire utilizzato in aggiunta a ragù di carne per una versione "montanara" delle lasagne al forno.

Ne avevo anche preparato una piccola quantità conservata sott'olio, a titolo di esperimento, ed il risultato è stato più che soddisfacente dato che per consistenza e gusto si presta egregiamente ad accompagnare affettati e formaggi! Piuttosto laboriosa è la pulizia di questo fungo, dovuta al fatto che spesso si raccoglie anche una quantità di frammenti di foglie e fili d'erba secca, pur prestando mille attenzioni durante la raccolta.


Ma veniamo alle zone di crescita: pendii leggeri erbosi, nascosto sotto l'erba, chiazze di terreno nudo, in pieno sole o riparato dagli alberi, questo fungo cresce più o meno dappertutto! Uno dei posti che ha fruttato di più è vicinissimo all'hotel, salendo dalla stradina della Forestale alle spalle del parcheggio, abbandonandola dopo poche decine di metri per salire dritti e proseguire verso sinistra, seguendo i sentieri tracciati dalla selvaggina fino a trovarsi in corrispondenza delle abitazioni della parte alta del paese (200/300metri circa) fino a raggiungere alcuni piccoli pendii erbosi che creano delle piccole radure; sotto l'erba secca, ai bordi, se ne trovano spesso di dimensioni notevoli ed in quantità.

ree


Regolamento per la raccolta


Il regolamento per la raccolta funghi a Selva di Cadore è gestito principalmente dalla Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore e si basa sulla Legge Regionale del Veneto n. 23 del 19 agosto 1996 e successive modifiche (D.G.R. n. 739 del 02.05.2012).

Ecco i punti salienti del regolamento e dove puoi trovarlo:

Punti Chiave del Regolamento (per Selva di Cadore):

  • Titolo per la raccolta: È necessario un permesso nominativo (giornaliero, settimanale o mensile).

    • Costi:

      • Giornaliero: € 8,00

      • Settimanale (7 giorni naturali e consecutivi): € 15,00

      • Mensile (30 giorni naturali e consecutivi): € 50,00

  • Esenzioni: Sono esentati dal pagamento del contributo:

    • I regolieri e i residenti nel Comune di Selva di Cadore (purché muniti di documento di identità valido).

    • Gli usufruttuari, i conduttori affittuari e i loro familiari limitatamente ai rispettivi fondi.

  • Giorni di raccolta: La raccolta è consentita nei giorni di martedì, venerdì, domenica e in tutte le festività infrasettimanali.

  • Limiti di raccolta: La raccolta giornaliera pro-capite di funghi epigei commestibili è limitata complessivamente a Kg. 3, di cui non più di Kg. 1 delle specie più pregiate (es. Porcini, Ovoli, Finferli). Questi limiti possono essere superati se il raccolto è costituito da un unico esemplare o da un solo cespo di funghi concresciuti.

  • Modalità di raccolta:

    • La ricerca è vietata durante le ore notturne (da un'ora dopo il tramonto a un'ora prima della levata del sole).

    • È vietato l'uso di rastrelli, uncini o altri mezzi che possano danneggiare il terreno o il micelio.

    • È obbligatorio pulire sommariamente i funghi al momento della raccolta e riporli in contenitori rigidi ed aerati per consentire la dispersione delle spore.

    • È vietata la distruzione volontaria dei funghi di qualsiasi specie.

    • È vietata la raccolta dell'Amanita Caesarea allo stato di ovolo chiuso.


  • Minori: Ai minori di 14 anni è consentita la raccolta solo se accompagnati da persona munita di titolo per la raccolta. La quantità raccolta dai minori concorre a formare il quantitativo dell'accompagnatore.

Dove trovare il regolamento e acquistare i permessi:


Ti consiglio sempre di consultare le fonti ufficiali prima di recarti a raccogliere funghi, poiché le normative possono subire aggiornamenti.

Commenti


Hotel Ca' del Bosco

CIN IT025054A16WXAR3DJ

Via Monte Cernera, 10

32020 Selva di Cadore BL  Italia

Frazione Santa Fosca

Phone: +39 351 5207248

PI/CF 00866370257 

CONTATTO

Ski Civetta Dolomiti Superski hotel albergo selva di cadore santa fosca pescul
Hotel Albergo Ca' del Bosco Selva di Cadore Santa Fosca Dolomiti Orientali Pescul Cadore
Ski Civetta hotel Dolomiti superski albergo selva di cadore santa fosca pescul dolomiti agordino
offerte di lavoro a selva di cadore dolomiti santa fosca pescul agordino cadore

2018/2025  Homemade with             and care and  a lot of             in Selva di Cadore - Dolomites - Italy

bottom of page