top of page

I funghi di Santa Fosca a Selva di Cadore nelle Dolomiti.

Aggiornamento: 22 dic 2018

Ciao a tutti!

Aggiungo un piccolo contributo a questo blog raccontandovi dei funghi della zona, della loro stagionalità, dei posti dove trovarli e delle scoperte fatte durante la ricerca, che mi hanno fatto scoprire dei paesaggi incredibili a due passi dall'hotel!

Durante il breve periodo durante il quale ho collaborato con Carola e Massimiliano, ho avuto la fortuna di vivere e godere della vallata anche nei fuori stagione, cominciamo quindi parlando di un fungo tipico di questa stagione avanzata: la Finferla!

Il Cantharellus lutescens, conosciuto come Finferla è un fungo autunnale molto comune nella zona. Si presenta come un esile fungo dal cappello marrone chiaro con varie striature , che lo mimetizzano perfettamente facendolo assomigliare ad una foglia secca ma con il sottile e cavo gambo colorato di arancione, che sfuma in un rosa pallido sulle costolature sotto al cappello. Cresce in gruppi numerosissimi, al punto che spesso, individuati i primi esemplari, si continua a raccogliere senza quasi spostarsi, tanto fitti sono!

Il sapore da crudo ricorda l'erba cipollina; è ottimo come contorno o in accompagnamento ad una polentina morbida e si presta benissimo ad essere seccato vista anche la scarsa carnosità ed a venire utilizzato in aggiunta a ragù di carne per una versione "montanara" delle lasagne al forno.

Ne avevo anche preparato una piccola quantità conservata sott'olio, a titolo di esperimento, ed il risultato è stato più che soddisfacente dato che per consistenza e gusto si presta egregiamente ad accompagnare affettati e formaggi! Piuttosto laboriosa è la pulizia di questo fungo, dovuta al fatto che spesso si raccoglie anche una quantità di frammenti di foglie e fili d'erba secca, pur prestando mille attenzioni durante la raccolta.

Ma veniamo alle zone di crescita: pendii leggeri erbosi, nascosto sotto l'erba, chiazze di terreno nudo, in pieno sole o riparato dagli alberi, questo fungo cresce più o meno dappertutto! Uno dei posti che ha fruttato di più è vicinissimo all'hotel, salendo dalla stradina della Forestale alle spalle del parcheggio, abbandonandola dopo poche decine di metri per salire dritti e proseguire verso sinistra, seguendo i sentieri tracciati dalla selvaggina fino a trovarsi in corrispondenza delle abitazioni della parte alta del paese (200/300metri circa) fino a raggiungere alcuni piccoli pendii erbosi che creano delle piccole radure; sotto l'erba secca, ai bordi, se ne trovano spesso di dimensioni notevoli ed in quantità.


Comments


Hotel Ca' del Bosco

CIN IT025054A16WXAR3DJ

Via Monte Cernera, 10

32020 Selva di Cadore BL  Italia

Frazione Santa Fosca

Phone: +39 351 5207248

PI/CF 00866370257 

CONTATTO

Ski Civetta Dolomiti Superski hotel albergo selva di cadore santa fosca pescul
Hotel Albergo Ca' del Bosco Selva di Cadore Santa Fosca Dolomiti Orientali Pescul Cadore
Ski Civetta hotel Dolomiti superski albergo selva di cadore santa fosca pescul dolomiti agordino
offerte di lavoro a selva di cadore dolomiti santa fosca pescul agordino cadore

2018/2025  Homemade with             and care and  a lot of             in Selva di Cadore - Dolomites - Italy

bottom of page